|
|
Convegno-corso di formazione nazionale
X Convegno-Corso di formazione
Un nuovo fermento attraversa la Scuola Italiana: esperienze in viva voce dai laboratori didattici e di ricerca
La modellizzazione matematica, designata da Galileo come strumento chiave dell'indagine scientifica, è
uscita dal segreto dei laboratori e sta godendo di grande popolarità grazie all'ampia risonanza offerta dai
media. I modelli matematici sono destinati ad avere un ruolo sempre più incisivo anche nella educazione
matematica di base, come le recenti disposizioni MIUR prescrivono con forza.
Quest'anno il Convegno autunnale M&R, che si terrà a Benevento
Hotel Villa Traiano, 10-12 ottobre 2014
si propone di avvicinare il mondo della Scuola a quello della Ricerca; in collaborazione con la Società
Italiana di Matematica Applicata (SIMAI), offre l'opportunità di un confronto diretto fra esperti di
Matematica Applicata, Docenti e Dirigenti Scolastici.
Il Convegno è rivolto anche ai docenti di matematica delle scuole di ogni ordine e grado impegnati
nell'applicazione delle indicazioni nazionali per l'insegnamento della matematica e nell'attuazione dei corsi di
formazione per studenti.
Conferenze generali
-
Primo Brandi (Univ. Perugia, Coordinatore M&R),"Buon compleanno M&R!!!".
- Primo Brandi, Anna Salvadori(Univ. Perugia, Coordinatore M&R),"MATH.maps: una nuova strada che ti apre un mondo ...".
-
Primo Brandi (Univ. Perugia, Coordinatore M&R),"La rete M&R per la certificazione delle competenze".
-
Primo Brandi (Univ. Perugia, Coordinatore M&R),"La sorpresa dello chef".
-
Emiliano Cristiani(IAC-CNR Roma), "Stampanti 3D: una nuova sfida per la modellistica matematica".
-
Luca Granieri (Univ. Federico II, Napoli), "La principessa Didone e il problema del buco ottimale".
-
Andrea Iovino (BIMED Salerno), "Linguaggi naturali: la scrittura creativa e la matematica del quotidiano".
-
Edie Miglio (Pol. Milano), "Matematica e Catastrofi Naturali".
-
Roberto Natalini (IAC-CNR Roma), "Concorso MaddMaths! Inventa la tua prova di matematica per la Maturità".
-
Ruben Sabbadini (LS Farnesina Roma), "Matematica e disturbi dell'apprendimento".
-
Anna Salvadori (Univ. Perugia, Coordinatore M&R), "M&R all'esame di maturità".
Pillole di sperimentazione didattica
Docenti e Studenti coinvolti nella sperimentazione M&R raccontano la loro esperienza.
- Marina Gallo, ITIS Mattei - Vasto, "Giocando con le trasformazioni alla Scuola Primaria".
- Maria Giovanna Valentino, SM Rossi Vairo - Agropoli, "Punti e spunti ... di riflessione su un itinerario di lavoro".
- Patrizia Parlapiano, Scuola Primaria Benevento, Cosimo Maio, Scuola Secondaria I grado IC Bosco-Lucarelli - Benevento, "La Matematica del mondo - Pasticciando e proporzionando, Economia del trasporto".
- Valeria Saggese, Scuola Primaria Benevento, Giuseppina Chiariello, Scuola Secondaria I grado IC F. Torre - Benevento, "La Matematica del mondo - Simmetrie nella realtà".
- Le Streghe, IC G. Moscati - Benevento, "La Matematica del mondo - La Matematica un linguaggio per comprendere il mondo".
- Gruppo M&R IC Pascoli-Aldisio - Catanzaro, "M&R alla prova dell'INVALSI".
- Erminia Maiale, Scuola Infanzia Benevento, Antonietta Ievolella, Scuola Primaria e Secondaria I grado, IC Siani - Benevento, "La Matematica del mondo - La percezione Due-TreD del mondo".
- Rosa Iaderosa, Valeria Ferrari, LS G.B. Vico - Corsico, "I laboratori M&R: punti di forza e criticità".
- Mario Rosario Avellino, past Docente di Matematica a Pompei: "Storia infinita dei numeri primi. Gli atomi dell'aritmetica";
- Rosanna Leone, LS G. Rummo - Benevemto, "La certificazione Cambridge IGCSE per le competenze in Matematica.
- Domenica Di Sorbo, DS Liceo Telesi@ - Telese Terme,"Matematica e Realtà o Realtà e Matematica?".
Tavola Rotonda sul tema: "La Buona Scuola: anche M&R vuol dire la sua..."
Dott. Fausto Pepe (Sindaco di Benevento) Angelo Francesco Marcucci (Dirigente Ufficio Scolastico di Benevento),
Antonio Scinicariello (Dirigente Tecnico Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, MIUR), Teresa Marchese
(DS Liceo G. Rummo di Benevento). La voce ai Collaboratori M&R, Coordina Domenico Cariello (Esperto Scuole Europee, Salerno).
Iscrizione:
non è prevista tassa di iscrizione; effettuando la prenotazione alberghiera tramite la Segreteria
M&R si usufruisce di condizioni agevolate.
Locandina Convegno (pdf)
Programma
Scheda di Iscrizione e prenotazione alberghiera
|